Come abbellire l'esterno di una casa? Le migliori decorazioni per il giardino

La decorazione di uno spazio all’esterno della casa è un aspetto molto importante per abbellire e valorizzare questo tipo di ambiente. In particolare, esistono delle decorazioni pensate per rendere più accogliente ed esteticamente piacevole il giardino: scopriamo allora come abbellire l’esterno di una casa e le varie soluzioni tra cui scegliere per questo tipo di attività.

 

 

Idee e consigli generali su come organizzare e arredare un giardino moderno

 

giardino

 

Per riuscire ad abbellire e valorizzare un’area all’esterno della propria casa è necessario seguire alcuni accorgimenti che la renderanno un ambiente veramente funzionale e accogliente. In particolare, all’esterno della casa bisogna fare delle scelte di arredamento che partono da come si vuole organizzare tutto lo spazio, valutando l’esposizione del giardino alla luce solare e il clima della zona in cui si trova l'abitazione, oltre alla superficie a disposizione e alla sua pavimentazione.

 

Inoltre, come scriviamo in riferimento alla pavimentazione da esterno, un consiglio da seguire per arredare gli spazi all’aria aperta è sempre quello di scegliere materiali resistenti all’umidità, al freddo, al caldo, agli sbalzi di temperatura e a tutte le condizioni atmosferiche tipiche della zona in cui si trova l’abitazione.

 

Nell’arredare uno spazio all’esterno della casa, bisogna poi privilegiare l’organizzazione degli spazi, che devono essere funzionali ed eleganti allo stesso tempo, ma anche disposti su livelli diversi per dare movimento a tutta la zona. Lo stesso obiettivo si può raggiungere inserendo delle zone all’ombra.

 

Anche l’utilizzo delle piante è fondamentale per arredare uno spazio all’esterno della casa, dato che le piante - specialmente se organizzate in aiuole - rappresentano una delle opzioni esteticamente più indicate per dare movimento e vivacità a tutta l’area esterna della casa, magari realizzando un contrasto tra colori più chiari e più scuri. Ma anche le diverse forme del fogliame possono essere sfruttate per separare visivamente piante della stessa specie o del medesimo colore, in modo da rendere più vivace e creativa la disposizione del giardino nel complesso.

 

Un’altra idea per organizzare in maniera esteticamente gradevole uno spazio all'esterno della casa è quella di utilizzare di sassi o pietre di colori contrastanti per delimitare le aiuole, scelta che inoltre rende più agevole la conservazione del giardino stesso, dato che le aiuole con sassi necessitano di poca manutenzione. Un’altra idea per ridurre gli sforzi di manutenzione del giardino è quella di optare per piante grasse da esterno e sempreverdi, così da non doverle sostituire annualmente né eseguire potature frequenti.

 

Ma ci sono anche altre idee da seguire per organizzare e arredare uno spazio all’esterno della casa, a patto che si tengano presente i fattori essenziali sopra elencati, ovvero il clima, l’esposizione solare, la superficie dell’area e così via.

 

Alla scoperta delle migliori decorazioni per abbellire l’esterno di una casa

 

giardino decorazioni

 

Dopo aver introdotto il tema generale dell’arredamento di un’area esterna, è il momento di scoprire come decorare uno spazio all'aria aperta per ottenere un'oasi accogliente e funzionale. Per scegliere le migliori decorazioni con cui abbellire uno proprio spazio all'aria aperta, il primo fattore a cui dedicarsi è rappresentato dall’illuminazione esterna, come vedremo meglio tra poco. Ad esempio, le luci a stringa creano un’atmosfera accogliente e festosa, le lampade solari sono economiche e sostenibili, illuminando senza bisogno di elettricità, mentre lanternine e candele aggiungono un tocco romantico e caldo.

 

Anche gli arredi da esterno hanno un ruolo decorativo, come accade con divani e poltrone da esterno, amache e sedie a dondolo, tavoli e sedie per pranzi e cene all’aperto. Lo stesso può dirsi dei tessili, dato che cuscini e coperte da esterno sono decorazioni che aggiungono comfort e colore, mentre i tappeti da esterno creano un’area definita e aggiungono stile.

 

Gli arredi, infatti, possono avere una doppia finalità, sia funzionale che decorativa. Basti pensare ai barbecue e alle cucine da esterno, ai gazebo e ai pergolati, che forniscono ombra e protezione dal sole, così come le tende da sole per esterni e le vele ombreggianti. Tra gli arredi funzionali e decorativi allo stesso tempo, rientrano anche camini, stufe, riscaldatori e bracieri da esterno, perfetti per le serate più fresche - soprattutto in certe zone geografiche.

 

Come accennato qualche riga fa, anche le piante e i fiori sono decorazioni perfette per uno spazio all’aria aperta, considerando che possono essere anche inserite in vasi e fioriere, da disporre a diverse altezze per creare dinamismo, preferibilmente seguendo i principi del giardinaggio sostenibile. Tra le piante, una delle scelte più decorative è rappresentata da quelle rampicanti, ottime per coprire muri e pergolati, e dalla soluzione offerta dai giardini verticali, ideali per spazi limitati. Passando agli elementi d'acqua, le fontane aggiungono un senso di tranquillità, mentre dei piccoli laghetti o delle vasche per pesci possono creare un punto focale interessante.

 

Le decorazioni da esterno includono poi tutti gli accessori pensati per organizzare un’area relax in giardino e gli elementi per realizzare un angolo bar, dove servire bevande e cocktail agli ospiti. Infine, le decorazioni per abbellire l’esterno della casa includono ovviamente anche le sculture e le statue, gli specchi da giardino e le opere d’arte da parete, resistente agli agenti atmosferici. I

 

n generale, le decorazioni di uno spazio all’esterno della casa devono essere coerenti con lo stile di tutta l'abitazione, riprendendo una palette di colori che si armonizzi con il resto della casa. Lo stesso si può dire rispetto alla scelta dei materiali - dato che legno, metallo e tessuti possono essere combinati per un look di classe - e per gli oggetti personali e le decorazioni fatte a mano, ideali per rendere lo spazio veramente unico.

 

Infine, come accennato qualche riga fa, per favorire la manutenzione, è sempre bene scegliere arredi e decorazioni resistenti agli agenti atmosferici, assicurarsi che le piante ricevano l'acqua e la luce di cui hanno bisogno, oltre a mantenere lo spazio esterno pulito e ben organizzato, per garantire un aspetto sempre accogliente.

 

Suggerimenti su come scegliere l’illuminazione perfetta per il giardino

 

giardino luci

 

Per chiudere questo focus sulle decorazioni per l’esterno della casa, è opportuno dedicare spazio al tema dell’illuminazione del giardino, che può trasformare questo tipo di ambiente in un luogo funzionale e invitante, migliorando sia l'estetica che la praticità delle diverse zone.

 

Un primo suggerimento da seguire per scegliere l’illuminazione esterna è quello di distribuire le fonti di luce per illuminare i camminamenti, creando un passaggio sicuro e accogliente attraverso il giardino, preferibilmente tramite l'utilizzo di luci per vialetti a energia solare, per un'opzione ecologica ed economica.

 

Inoltre, se si vuole realizzare un’illuminazione che sia abbastanza uniforme su tutta l’area, è possibile optare per catene di luci oppure lanterne con candele, soluzioni che creano un'atmosfera intima e accogliente, come accade con i faretti e le luci dall’alto. Tra le idee più creative per l’illuminazione da esterno rientrano invece le luci colorate e le sculture o sfere illuminate, ovvero delle fonti di luce artistiche.

 

Infine, rispetto al tema dei costi e del consumo energetico, è sempre consigliabile la  scelta di opzioni come le luci LED a ricarica solare, per ridurre al minimo il consumo energetico e la manutenzione. In tal senso, è sempre bene considerare anche la durata della batteria, la resistenza agli agenti atmosferici e la facilità di installazione delle luci che si scelgono per gli spazi esterni.

TAGS: