Ecco quanto costa in media realizzare una sauna in casa e quali sono i consumi

Per chi ha la possibilità di installare una sauna in casa, i due temi più importanti da affrontare spesso sono legati al budget necessario per realizzare la sauna e quali sono i consumi da considerare per poterla utilizzare. Scopriamo allora quanto costa in media realizzare una sauna e quali sono i fattori che incidono sui consumi, dopo aver introdotto alcuni aspetti generali.

 

 

Installare una sauna domestica in casa: informazioni generali e tipologie di saune

 

sauna

 

Installare una sauna domestica è un’opportunità unica per creare in casa uno spazio interamente dedicato al benessere e alla cura di sé. Solitamente due fattori decisivi rispetto alla scelta di questa soluzione sono rappresentati dal budget che bisogna considerare e dai consumi della sauna stessa, dato che spesso si tratta di somme di entità non trascurabile.

 

Prima di scoprire quanto costa in media realizzare una sauna e i consumi medi delle saune domestiche, però, è utile conoscere alcune informazioni generali. A partire dalle diverse tipologie di saune.

 

La prima e più diffusa è la sauna finlandese tradizionale, caratterizzata da pareti e panchine di legno. Viene riscaldata con una stufa elettrica o a legna e per generare temperature che possono raggiungere i 70-100°C, mentre l'umidità è generalmente bassa, tra il 10% e il 20%.

 

Esistono poi le saune a infrarossi, che utilizzano lampade a infrarossi per riscaldare il corpo direttamente, ma a temperature più basse rispetto alle saune tradizionali, intorno ai 40-60°C. La sauna a vapore - il cosiddetto “bagno turco” - utilizza invece il vapore per riscaldare l'ambiente, con temperature generalmente più basse rispetto alle saune finlandesi (tra i 40°C e i 50°C) e un’umidità molto più elevata, fino al 100%.

 

Passando alle caratteristiche comuni delle saune casalinghe, la prima è rappresentata dai materiali di costruzione, ovvero i legni resistenti al calore e all'umidità - cedro rosso, pino o abete - e i pannelli di vetro temperato, utili anche in termini di sicurezza.

 

Inoltre, le saune moderne spesso includono comandi elettronici per regolare la temperatura, il tempo e l'umidità, mentre altre possono offrire funzionalità come luci a LED, diffusori di aromi o sistemi audio integrati, come accade con le docce sensoriali ed emozionali.

 

È poi essenziale che la sauna abbia un buon sistema di ventilazione per garantire una corretta circolazione dell'aria e mantenere un ambiente salubre e confortevole. Infine, le saune casalinghe spesso includono panche ergonomiche e schienali per offrire il massimo comfort.

 

Quanto costa fare una sauna in casa? Fattori da considerare e prezzi medi in Italia

 

sauna costi

 

Prima di entrare nel merito di quanto costa mediamente realizzare una sauna domestica in Italia, è opportuno specificare che il costo medio per installare questa struttura in casa può variare notevolmente a seconda di diversi fattori. In particolare, i primi elementi che incidono sul costo di una sauna sono le dimensioni della sauna stessa e la tipologia di sauna (tradizionale, a infrarossi, a vapore), ma non bisogna trascurare neppure i materiali utilizzati, la complessità dell'installazione e l'eventuale necessità di modifiche strutturali da apportare all'ambiente della casa in cui sarà collocata.

 

Entrando più nello specifico e cercando di definire i prezzi medi in Italia, si può dire che, in generale, i costi possono variare da alcune centinaia a diverse migliaia di euro. Ad esempio, per realizzare una sauna prefabbricata di dimensioni standard si potrebbero spendere dai 1.000 ai 5.000 euro circa, a seconda dei materiali e degli altri fattori descritti qualche riga fa. Per realizzare una sauna su misura o di alta qualità, invece, i prezzi medi superano solitamente i 10.000 euro.

 

È anche importante tenere presente che potrebbero rendersi necessarie delle spese aggiuntive, come quelle legate all'installazione elettrica, la ventilazione, l'isolamento termico, la finitura interna e gli accessori come sedute, le luci e le tecnologie per controllare la temperatura.

 

Per ottenere un'idea più precisa dei costi per realizzare una sauna in casa, dunque, è sempre consigliabile richiedere preventivi a diversi fornitori e installatori professionisti. Inoltre, è altrettanto importante tenere conto dei costi di gestione e di manutenzione nel tempo, come i consumi energetici - di cui parleremo a breve - e la pulizia periodica.

 

Alla scoperta dei consumi energetici medi da stimare per una sauna domestica

 

sauna consumi

 

Come anticipato, i consumi energetici di una sauna in casa possono avere un grande impatto sul costo di questa soluzione. Anche i consumi energetici di una sauna domestica, però, dipendono da diversi fattori, simili a quelli descritti rispetto al costo della realizzazione.

 

Stiamo parlando, ad esempio, del tipo e delle dimensioni della sauna. Ci sono però anche altri elementi che incidono sui consumi energetici della sauna, come la frequenza di utilizzo e l'efficienza energetica degli impianti.

 

In generale, una sauna tradizionale o a vapore richiede un consumo energetico più elevato rispetto a una sauna a infrarossi. Tuttavia, i consumi specifici possono variare notevolmente a seconda delle specifiche tecniche dell'apparecchio. Per fornire un'idea generale, si può considerare che una sauna domestica tradizionale di dimensioni standard può consumare circa 2-3 kWh di energia per una sessione di utilizzo di circa un'ora. Tuttavia, questa stima può variare considerevolmente in base alla potenza del riscaldatore, all'isolamento termico della cabina, alla durata delle sessioni e ad altri fattori.

 

Una sauna a infrarossi, che utilizza pannelli radianti per riscaldare direttamente il corpo, tende invece ad essere più efficiente dal punto di vista energetico rispetto a una sauna tradizionale, con consumi medi di energia inferiori per sessione. In generale, è importante tenere sempre presenti e valutare attentamente anche i costi energetici nel tempo, che dipenderanno dalla frequenza di utilizzo della sauna e dal prezzo dell'energia elettrica nella zona in cui si trova la casa. Senza mai dimenticare di consultare le specifiche tecniche del produttore e di stimare i costi energetici in base alle proprie abitudini di utilizzo e alle tariffe energetiche locali.

TAGS: