Alla scoperta della tettoia in legno: idee, soluzioni e quanto costa realizzarla

L’arredamento di uno spazio all’aria aperta richiede sempre molta attenzione, soprattutto rispetto alla scelta dei materiali utilizzati per l’arredamento, anche al clima della zona in cui si trova la casa. In particolare, ci sono una serie di valutazioni da fare e suggerimenti da seguire per realizzare una tettoia in legno all’esterno. Scopriamo le idee e le soluzioni tra cui scegliere per la realizzazione di una tettoia in legno, ma anche i prezzi in Italia e quanto costa mediamente questa soluzione.

 

 

Valutazioni generali su come organizzare al meglio uno spazio all’esterno della casa

 

 

esterno

 

Avere a disposizione uno spazio all’esterno della propria abitazione rappresenta un’opportunità da non sottovalutare. Ma perché quest’area all’aperto diventi un ambiente veramente funzionale e accogliente occorre prestare attenzione alle scelte di arredamento. Tra queste soluzioni rientra la realizzazione di una tettoia in legno, ideale per garantire ombra e riparo nelle giornate più soleggiate, ma anche protezione dagli eventi atmosferici per l’auto o gli altri mezzi di trasporto.

 

Prima di entrare nel merito delle idee e dei prezzi per realizzare una tettoia in legno, però, è utile fare alcune valutazioni generali sull’arredamento degli spazi esterni. Innanzitutto, specificando che i primi fattori da considerare sono la dimensione dello spazio disponibile e le attività da svolgere all’esterno.

 

Tra i fattori più importanti da considerare rientrano anche l’esposizione dell’area alla luce diretta del sole e il clima della zona in cui si trova la casa, dato che questi fattori hanno un grande impatto sulla scelta dei materiali, sia quelli scelti per la pavimentazione sia quelli utilizzati per l’arredamento e le eventuali coperture, come le tettoie in legno appunto.

 

Inoltre, per valorizzare uno spazio all’aria aperta occorre anche prestare attenzione all’illuminazione, che dovrà essere preferibilmente uniforme su tutta l’area, grazie all’utilizzo di catene di luci oppure lanterne con candele. Queste idee sono utili anche a chi vuole differenziare zone diverse - relax, giardino, pasti - e perfette nel caso di una superficie abbastanza grande da prevedere aree con funzioni diverse. In uno spazio all’aria aperta, poi, è sempre consigliabile l’aggiunta di piante, come scriviamo in un articolo dedicato.

 

Infine, per organizzare e valorizzare in maniera adeguata un qualsiasi spazio all’esterno della casa, bisogna tenere sempre presente una regola generale, che è assolutamente fondamentale per l’arredamento di ogni tipologia di ambiente all’aria aperta, ovvero quella di scegliere materiali resistenti, dunque pensati per tollerare l’umidità, il freddo, il caldo, gli sbalzi termici e tutte le condizioni atmosferiche tipiche della zona in cui si trova la casa.

 

Senza dimenticare che, sebbene l’arredamento di uno spazio all’esterno della casa richieda sempre molta attenzione rispetto alla scelta dei materiali, non bisogna mai sottovalutare neppure lo stile di arredamento che si vuole conferire alla zona attraverso la scelta degli arredi e dei colori. Facendo in modo che il progetto sia in linea con i fattori più rilevanti di qualsiasi area si trovi all’esterno: le dimensioni e la forma della superficie, insieme al clima della zona in cui si trova la casa.

 

Tutto sulle idee e le soluzioni per realizzare una tettoia in legno

 

tettoia

 

Come accennato qualche riga fa, realizzare una tettoia in legno può essere un ottimo modo per aggiungere uno spazio all'aperto utilizzabile tutto l'anno, proteggendo al contempo dall'eccesso di sole e dalle intemperie. Per poter realizzare una tettoia in legno che sia sicura, funzionale ed esteticamente adatta al contesto, è bene ispirarsi ad alcune idee e soluzioni ad hoc.

 

Un primo suggerimento relativo alla progettazione della tettoia in legno è quello di calcolare lo spazio necessario in base all'uso previsto (per esempio, un’area relax oppure da pranzo, una zona barbecue o anche una copertura esterna pensata per coprire l’auto). Anche l'orientamento rispetto al sole va tenuto in considerazione, così come la vicinanza alla casa e la facilità di accesso.

 

A livello estetico, invece, la scelta da fare è prevalentemente rispetto a uno stile più classico, con colonne in legno tornito e dettagli decorativi, uno più moderno - con linee pulite e semplici, spesso con travi a vista - e uno di ispirazione rustica - utilizzando legno grezzo o riciclato per un aspetto naturale.

 

Passando alla scelta dei materiali, i principali tipi di legno utilizzati per realizzare una tettoia sono il pino - economico e ampiamente disponibile, da trattare per resistere alle intemperie - e il cedro - resistente anche agli insetti, con un aspetto e un profumo piacevoli. Ma si può optare anche per delle alternative meno usuali, come il teak - molto resistente e durevole, ma anche costoso - e i legni tropicali (come l'Ipé) - altamente durevoli e resistenti, ma che richiedono cure particolari e sono costosi.

 

Passando alla copertura della tettoia, solitamente i materiali più utilizzati sono le tegole, che offrono una protezione robusta e un aspetto tradizionale, oppure il policarbonato, trasparente o opaco, ideale per permettere il passaggio della luce, pur proteggendo dalle intemperie. In alternativa, anche dei teli in tessuto resistente possono essere scelti prevalentemente per un utilizzo stagionale. Infine, anche la copertura della tettoia può essere realizzata in legno trattato, come la struttura, per un aspetto naturale e omogeneo.

 

Passando alla struttura, il primo elemento da scegliere sono le fondamenta. Una prima opzione sono i pali in calcestruzzo, che assicurano stabilità e resistenza nel tempo, ma può essere utilizzata anche una base in legno, soprattutto per tettoie leggere, a patto che venga trattata per resistere all'umidità. Le travi di supporto, invece, devono essere solide per garantire la sicurezza e la durata della struttura, mentre le colonne ben ancorate e adeguatamente dimensionate per sostenere il peso della copertura.

 

Non sono da trascurare anche i trattamenti per la tettoia in legno, come gli impregnati e le vernici trasparenti, che proteggono il legno dalle intemperie e dagli insetti, aggiungendo una protezione extra. Passando all’aspetto estetico, si può optare per delle vernici colorate, che donano un tocco decorativo e personalizzato.

 

Ma anche l’aggiunta di decorazioni o dettagli luminosi è utile per abbellire una tettoia in legno. Stiamo parlando di faretti a LED integrati nella struttura oppure lanterne appese per un'atmosfera accogliente e intima. Tra le altre decorazioni ideali per una tettoia in legno rientrano le piante rampicanti come glicine o la vite e le tende solari da esterno, perfette per creare zone d'ombra o per proteggere dal vento.

 

Quanto costa realizzare una tettoia in legno? Ecco i prezzi medi in Italia

 

 

tettoia prezzi

 

A questo punto, non ci resta che individuare il costo medio da sostenere per realizzare una tettoia in legno in Italia. I fattori che lo determinano sono principalmente le dimensioni della struttura, il tipo di legno scelto, la complessità del design, i materiali per la copertura e la manodopera.

 

Cercando di definire dei prezzi medi in base alla dimensione, si può stimare che una tettoia piccola (fino a 10 metri quadrati) può costare da 1.000 a 2.500 euro, una di dimensioni medie (10-20 metri quadrati) da 2.500 a 5.000 euro e una tettoia grande (oltre 20 metri quadrati) da 5.000 a 10.000 euro e oltre.

 

Queste stime si basano sul fatto che i prezzi medi dei diversi legni vanno da un minimo di 15  euro al metro quadro (pino) fino a un massimo di 150 euro al metro quadro (legni tropicali). Anche i prezzi della copertura della tettoia sono molto variabili, oscillando dai 20 euro al metro quadrato delle tegole fino ai 60 euro al metro quadro del legno trattato.

 

A questi costi, si devono aggiungere quelli della manodopera che, in base alla complessità e alle dimensioni della tettoia, possono andare da circa 500 a circa 2.000. Infine, non bisogna dimenticare di calcolare gli altri costi da affrontare, come quello relativo alle fondamenta (da 500 a 1.500 euro), ai trattamenti e alle finiture (da 200 a 800 euro) e agli accessori (da 200 a 1.000 euro), che includono luci e tende.

 

In generale, dunque, realizzare una tettoia in legno può rappresentare un investimento significativo, ma con la giusta pianificazione e un’adeguata scelta dei materiali, questa può aggiungere valore e funzionalità a qualsiasi spazio esterno.

TAGS: