Le migliori idee per un ingresso di casa moderno: arredi funzionali e tendenze di design

L’ingresso di casa è uno spazio che può risultare difficile da arredare, poiché non si tratta di una vera e propria stanza, ma necessita comunque della massima attenzione sia rispetto alle scelte stilistiche sia rispetto all’illuminazione e la scelta del colore delle pareti. Scopriamo le migliori idee per realizzare un ingresso di casa moderno, funzionale e di tendenza sul piano del design.

 

 

Come arredare l’ingresso di casa in stile moderno: valutazioni e consigli generali

 

ingresso

 

L'ingresso è il primo ambiente che gli ospiti attraversano e rappresenta dunque il biglietto da visita dell’intera abitazione. Indipendentemente dal fatto che sia collegato a un corridoio o direttamente a un open space, che sia ampio o di piccole dimensioni, l’ingresso di casa deve avere la dignità di un ambiente a sé stante ed essere valorizzato. Anche per questo, gli arredi dell’ingresso devono essere sia in linea con lo stile di arredamento del resto della casa sia funzionali al tipo di spazio.

 

Cominciando con le valutazioni generali da fare per scegliere gli arredi dell'ingresso di casa, il primo fattore da considerare è relativo alle dimensioni, dato che l’arredamento deve adattarsi allo spazio disponibile per evitare di sovraccaricare l'ambiente. Inoltre, è bene mantenere delle proporzioni equilibrate, scegliendo mobili che non siano né troppo grandi né troppo piccoli per l'ingresso.

 

Passando all’aspetto legato all’organizzazione, gli arredi dell’ingresso di casa devono includere sia ganci e appendini, per abiti e borse, sia vassoi o cestini, così da organizzare i piccoli oggetti, come le chiavi e la posta. Ricordandosi sempre di collocare questi elementi essenziali a un'altezza comoda per tutti gli abitanti della casa.

 

A livello pratico, l’aggiunta di un tappeto resistente all'ingresso può aiutare a mantenere pulita la casa, così come la scelta di mobili e materiali facili da pulire e resistenti all'uso quotidiano, considerando che si tratta di una zona di passaggio frequente. Considerando questa caratteristica dell'ingresso, è consigliabile anche lasciare abbastanza spazio per muoversi liberamente, ma predisporre anche uno spazio sufficiente per riporre scarpe, cappotti, borse e altri oggetti, e, se possibile, prevedere anche l’aggiunta di un mobiletto o una consolle come piani di appoggio. Sempre se lo spazio lo consente, una panca o una sedia possono essere utili per indossare e togliere le scarpe.

 

Passando all’aspetto estetico, l’ingresso deve essere coerente con lo stile di arredamento del resto della casa e, in base allo spazio sufficiente, può ospitare quadri, fotografie - per un un tocco personale e decorativo - e piante (che abbiano bisogno di poca luce) - per portare freschezza e vitalità. Seguendo questi criteri, si può creare un ingresso funzionale, che sia anche esteticamente gradevole e accogliente.

 

Idee e tendenze da seguire per scegliere gli arredi dell’ingresso di casa

 

ingresso arredi

 

Fatte queste considerazioni generali su come arredare l’ingresso, è possibile entrare nel merito delle tendenze di design attuali per l'arredamento dell’ingresso di casa. In particolare, per quanto riguarda un ingresso di casa arredato in stile moderno, le parole chiave sono: funzionalità, estetica pulita e integrazione con il resto dell'abitazione.

 

Tra le principali tendenze per gli arredi dell’ingresso di casa, infatti, spicca lo stile minimalista, che prevede arredi con linee semplici e pulite, senza decorazioni eccessive, oltre a colori neutri e chiari, che conferiscono un aspetto moderno e ordinato. Gli elementi decorativi invece devono essere ridotti al minimo per mantenere lo spazio aperto e arioso.

 

Passando all’aspetto della funzionalità, un ingresso moderno predilige i mobili salvaspazio, come consolle sottili con cassetti o panche che offrono spazio per sedersi e stoccaggio interno. Un’altra caratteristica di un ingresso moderno sono i materiali naturali, come i mobili in legno o bambù, le superfici in pietra o marmo, i tappeti e i cuscini in materiali naturali come cotone, lino e lana.

 

Entrando nel merito delle decorazioni da scegliere per un ingresso di casa moderno, l’installazione di piccoli giardini verticali o pareti verdi può portare un tocco di natura all'interno, mentre le piante in vaso di varie dimensioni possono aggiungere freschezza e vitalità. Ma ci sono tante altre decorazioni tra cui optare per l’ingresso di casa: dai quadri alle stampe, dalle sculture ai pezzi d'epoca o vintage, fino agli accessori in stile retrò come orologi da parete, appendiabiti e lampade.

 

Infine, un ingresso di casa moderno e funzionale prevede una zona dedicata alla tecnologia integrata, in pieno stile smart home.  Si va dai device intelligenti - come serrature elettroniche, videocamere di sicurezza e luci controllate da smartphone - fino alle postazioni per ricaricare dispositivi elettronici. In generale, le tendenze appena presentate riflettono un equilibrio tra estetica e funzionalità, finalizzato alla realizzazione di ingressi di casa che siano tanto belli da vedere quanto pratici funzionali.

 

Consigli su come scegliere i colori ideali per le pareti e illuminare l’ingresso di casa

 

ingresso colori luci

 

Entrando nel merito di come dipingere le pareti dell’ingresso di casa, è bene ricordare che il colore delle pareti ha un ruolo decisivo nella percezione di un ambiente così particolare, come accade anche con i corridoi stretti e lunghi.

 

Un primo suggerimento su come pitturare l’entrata di un’abitazione è quello di optare per colori neutri e chiari, come il bianco, il beige, il panna e tutti gli altri colori che aiutano a riflettere la luce, dunque a generare un effetto di ampliamento degli spazi. Oltre a questo suggerimento di carattere generale, nella scelta del colore per le pareti dell’ingresso è sempre bene considerare anche i colori più di tendenza al momento e l’illuminazione.  Infatti, molto spesso, l’ingresso è un punto di passaggio dove raramente si può disporre di una buona luce naturale.

 

Questo fattore, però, può essere compensato se si sceglie il giusto colore per dipingere le pareti. In tal senso, è possibile sia optare per un ingresso dipinto con lo stesso colore dell’ambiente che segue - un corridoio, il soggiorno, la sala da pranzo -, soprattutto in un ingresso di piccole dimensioni.

 

Entrando più nello specifico dei migliori colori per pitturare l’ingresso di casa, è inevitabile cominciare dalle tonalità più tenui. Stiamo parlando dei colori chiari e neutri che, come accennato poco fa, sono ideali per generare un effetto luminoso. Questo vale a maggior ragione quando le pareti dell’ingresso da pitturare sono abbastanza estese, consentendo dunque di accostare due tonalità sempre chiare, ma diverse, come il grigio abbinato con altri colori o anche il grigio fumo alternato a colori più caldi, come il beige o il bianco. Ad esempio, per l’ingresso di una casa arredata in stile moderno, è possibile pitturare le pareti con in grigio perla oppure in color tortora, ottimi da abbinare con pavimenti o mobili color legno.

 

Infine, per chiudere questo focus sugli arredi dell’ingresso di casa, è utile spendere qualche riga per parlare dell’illuminazione di questo spazio. Innanzitutto, è sempre bene optare per una luce che sia omogenea in tutto l'ingresso, senza creare zone d'ombra, e scegliere luci che abbiano un colore caldo e avvolgente, più indicato rispetto alle luci fredde.

 

Se lo spazio lo permette, anche l’utilizzo di lampade da tavolo o da parete può contribuire a creare un'illuminazione accogliente e calda, mentre le strisce LED nascoste sono ideali per un'illuminazione indiretta e moderna.

 

Infine, optare per l’utilizzo di specchi per arredare l’ingresso di casa rappresenta un ottimo stratagemma per ampliare la percezione degli spazi e contribuisce a valorizzare questo ambiente molto particolare della casa.

TAGS: