Come valorizzare un pozzo in giardino? Idee e suggerimenti pratici

Quando all’interno di un giardino si trova anche un pozzo, non è facile riuscire a valorizzarlo e integrarlo nell’arredamento dello spazio esterno. Scopriamo allora i suggerimenti e le idee da seguire per valorizzare un pozzo in giardino, ma anche quali sono le migliori soluzioni - dai muretti alle siepi - per recintare un’area che si trova all’esterno della casa.

 

 

Alla scoperta del pozzo in giardino: caratteristiche e considerazioni generali

 

pozzo giardino

 

Per scoprire come valorizzare al meglio un pozzo in giardino, è utile conoscerne prima le caratteristiche principali. Innanzitutto, due aspetti fondamentali da conoscere rispetto a un pozzo da giardino sono la profondità e il diametro del pozzo, che dipendono dalle esigenze di approvvigionamento idrico e dalle condizioni del terreno. Mediamente, un pozzo può avere una profondità variabile da pochi metri fino a decine metri, mentre il diametro può variare da poche decine di centimetri fino a oltre un metro.

 

A livello di struttura, invece, un pozzo da giardino di solito è costituito da un tubo di rivestimento in acciaio o plastica che protegge le pareti del pozzo dall'abbassamento e dal cedimento e può essere dotato di una pompa per estrarre l'acqua o di un sistema di sollevamento manuale. In particolare, l'installazione di una pompa per estrarre l'acqua è essenziale se il pozzo viene utilizzato per l'irrigazione del giardino, mentre la scelta della pompa dipenderà dalla profondità del pozzo e dalla quantità di acqua necessaria.

 

È importante anche assicurarsi di coprire adeguatamente il pozzo per evitare l'infiltrazione di detriti, foglie o animali, tramite l’installazione di una copertura solida o di una griglia.  A livello di manutenzione, invece, è importante osservare regolarmente le attività di pulizia, verifica e conservazione del pozzo per garantire il suo corretto funzionamento e la qualità dell'acqua.

 

Ovviamente anche la sicurezza del pozzo in giardino è un aspetto molto importante, dunque bisogna sempre assicurarsi che il pozzo sia sicuro e accessibile senza causare rischi, magari grazie all'installazione di una scala o di una rampa per accedere al pozzo in modo sicuro, soprattutto se è profondo. Infine, verificare regolarmente la qualità dell'acqua del pozzo, per assicurarsi che sia sicura per l'uso, è fondamentale per chi volesse utilizzarla per irrigare il giardino, preferibilmente eseguendo dei test periodici per controllare la presenza di contaminanti o batteri.

 

In generale, quelle appena elencate sono soltanto alcune delle caratteristiche e dei fattori principali da tenere presenti per valorizzare un pozzo da giardino, mentre la scelta delle specifiche dipenderà dalle esigenze individuali e dalle condizioni locali.

 

Soluzioni di design e suggerimenti pratici per valorizzare un pozzo in giardino

 

pozzo giardino idee

 

Entrando nel merito delle soluzioni di design e dei suggerimenti pratici per valorizzare un pozzo in giardino, rendendolo un elemento decorativo attraente, il primo aspetto da curare è relativo all’illuminazione del giardino. Installare luci intorno al pozzo, infatti, consente di creare un'atmosfera suggestiva durante la notte, utilizzando sia luci a LED sommerse nel terreno sia montate su supporti per illuminare il pozzo dall'alto. Anche l’aggiunta di decorazioni intorno al pozzo - vasi di fiori, sculture, ornamenti in ferro battuto, pietre decorative, ciottoli - può aiutare ad aggiungere interesse visivo.

 

Per valorizzare un pozzo in giardino non bisogna poi sottovalutare la pavimentazione esterna, dato che creare una zona pavimentata intorno al pozzo per renderlo più accessibile e funzionale, sia utilizzando i mattoni, sia le piastrelle o i ciottoli, ideali per creare un pavimento decorativo che accentui il pozzo.

 

Rispetto alla copertura, invece, è possibile optare per una soluzione decorativa sopra il pozzo, così da proteggerlo dagli agenti atmosferici e aggiungere anche un tocco di stile. Per quanto riguarda la copertura del pozzo, le opzioni sono molte e vanno dalle strutture in legno fino al ferro battuto e persino ai tessuti leggeri, perfetti per creare una copertura elegante.

 

Se il pozzo è funzionante, poi, si può scegliere di aggiungere un elemento decorativo d'acqua, come una fontana o una cascata, per creare un punto focale rilassante e offrire anche il suono rilassante dell'acqua che scorre. Anche posizionare una panca o delle sedute accanto al pozzo è una scelta indicata per creare un luogo tranquillo dove sedersi e godersi il giardino, rendendo la zona del pozzo in giardino anche funzionale al relax.

 

Infine, utilizzare piante e fiori intorno al pozzo è una buona strategia per creare un giardino verticale o una parete verde, piantando delle rampicanti o comunque delle piante adatte al clima locale, per creare un ambiente verde e lussureggiante intorno al pozzo. In generale, seguendo queste idee, è possibile valorizzare un pozzo in giardino, sempre tenendo conto dello stile di arredamento di tutta l’area - sia nel caso di un giardino mediterraneo sia di un giardino realizzato in stile zen - e delle preferenze personali, senza dimenticare di tenere presenti la funzionalità e la sicurezza quando si progetta la zona intorno al pozzo.

 

Le migliori soluzioni tra cui scegliere per le recinzioni esterne del giardino

 

pozzo giardino recinzioni

 

Per godersi al massimo un’area all’aria aperta di pertinenza della propria abitazione è essenziale garantire la giusta privacy anche nei momenti che si passano in giardino. In tal senso, uno degli elementi decisivi nell’organizzare un giardino è rappresentato dalla scelta su come recintare l’area, che un impatto decisivo su tutto il giardino, come accade quando si tratta di scegliere la pavimentazione degli spazi all’esterno.

 

Prima di entrare nel merito dei muretti da giardino, è opportuno affrontare alcune idee generali su come scegliere la recinzione di uno spazio all’esterno. Recintare il proprio giardino è un’attività molto delicata, anche perché spesso necessita di un importante impegno economico, per cui è preferibile optare per un tipo di recinzione da esterno che possa risultare funzionale ed esteticamente valido, ma anche economico.

 

Questo ovviamente non deve andare a detrimento della funzionalità della recinzione, dato che il primo scopo deve essere quello di assicurare la sicurezza - soprattutto se in casa ci sono anche dei bambini oppure degli amici a quattro zampe - e la privacy, riparando da sguardi indiscreti. Inoltre, le recinzioni del giardino devono anche essere valide a livello estetico, uniformandosi con lo stile di arredamento di tutto l’immobile e rispecchiando il carattere dei proprietari.

 

Tra le opzioni per recintare uno spazio esterno, spicca la soluzione dei muretti da giardino, cioè opere in muratura che assicurano la massima sicurezza, un isolamento assoluto e tutta la privacy che si desidera. I muretti da giardino possono essere realizzati in pietra naturale - granito, calcare, ardesia -, in mattoni o con dei blocchi di cemento, da decorare poi con piante rampicanti o fiori a cascata.

 

Oltre ai muretti, ci sono altre soluzioni per realizzare recinzioni esterne, come le siepi, una scelta perfetta per decorare e organizzare gli spazi all’aria aperta, come scriviamo anche in riferimento alle aiuole moderne. Un’altra soluzione ecologica e dall’effetto naturale, ma che richiede meno manutenzione, è rappresentata dal legno, che può essere sfruttato in diverse modalità.

TAGS: