Come scegliere il miglior colore per il salotto? Spunti e suggerimenti pratici

La scelta del colore principale del salotto è una delle decisioni più importanti da prendere rispetto agli interni della casa, dato che essa influenza l’atmosfera, il comfort e lo stile dell’ambiente. In generale, le scelte relative alle tonalità delle pareti e del mobilio hanno un impatto enorme sul design della casa, poiché i colori contribuiscono a creare l’atmosfera e lo stile desiderati. Scopriamo allora come scegliere il miglior colore per il salotto di casa, anche alla luce di quelli che sono i trend cromatici del 2025 nel campo dell’interior design.

 

 

Tutto quello che c’è da sapere sui trend per i colori degli interni di casa nel 2025

 

colori

 

Scegliere il colore principale degli interni di casa non è mai un compito banale, dato che il colore delle pareti e del mobilio ha un grande impatto sullo stile dell’intera abitazione e sull’atmosfera dei diversi ambienti. Nello scegliere i colori per gli interni di casa, ci sono dei toni che rappresentano una sicurezza, come i colori neutri e chiari, ma le preferenze possono variare anche in base ai trend del momento.

 

Concentrandoci sulle tendenze del 2025 rispetto ai colori per gli interni di casa, e in particolare sui colori scelti per la zona living - il salotto oppure un open space che ospita sia cucina che soggiorno -, quest’anno dominano le tonalità che riprendono i colori della natura, come il marrone, il verde e il giallo, che possono essere scelti sia nelle loro sfumature più calde che in quelle più fredde.

 

Nella categoria dei colori naturali, una menzione particolare va alle tonalità che rimandano alla terra, come i marroni caldi - incluso il colore Pantone 2025, che presenteremo tra poco -, il terracotta, gli arancioni e i rossi bruciati. Ma il 2025 è anche l’anno dei colori vivaci, sia decisi sia su tonalità più tenui, come quella degli azzurri polverosi.

 

Non passano mai di moda i toni pastello e ovviamente quelli neutri, che rimangono tra le scelte più diffuse indipendentemente dai trend cromatici del momento. Stiamo parlando di colori come il bianco, il tortora, il beige, il grigio o l’avorio, tutte tonalità che si sposano con vari stili di arredamento e garantiscono luminosità agli ambienti, creando un’atmosfera ideale per la zona living.

 

Passando agli abbinamenti cromatici più apprezzati per il 2025, sono in voga attualmente gli accostamenti tra tonalità diverse, per generare un effetto di stacco o mettere in evidenza un punto specifico della stanza. In tal senso, i trend del momento includono anche le carte da parati nelle versioni ecologiche e realizzate con inchiostri provenienti da filiere produttive sostenibili. Le fantasie di moda? I disegni geometrici, sia a tema naturale che astratto.

 

Un’altra tipologia di colori sempre molto apprezzata è quella che include i colori delicati e morbidi tipici delle tonalità e delle sfumature pastello, che comprendono verdi, gialli, rossi, rosa e arancioni, sia accostati sia tono su tono sia con tonalità più vivaci e accese.

 

Come trovare il miglior colore per il salotto? Idee e consigli da seguire

 

salotto

 

Alla luce di queste considerazioni sulla scelta dei colori per gli interni della casa e sulle tendenze cromatiche del momento, è possibile concentrarci sul salotto. Scegliere il miglior colore per il salotto è fondamentale, dato che si tratta del cuore della casa, il luogo dove si trascorre il tempo in relax, si accolgono gli ospiti e si vivono momenti conviviali.

 

Uno dei consigli da seguire per trovare il colore perfetto per il salotto è quello di valutare innanzitutto la funzione della zona. Se si vuole un ambiente rilassante e accogliente, è bene puntare su tonalità neutre e calde, come il beige, il tortora o il grigio chiaro. Se invece si desidera uno spazio energico e dinamico, meglio optare per colori vivaci come il giallo senape, il verde smeraldo o il blu cobalto.

 

Inoltre, bisogna considerare la quantità di luce naturale presente in salotto, dato che le stanze ben illuminate possono accogliere colori più scuri e intensi, come il grigio antracite o il verde bosco, mentre i salotti con poca luce naturale si prestano maggiormente a colori chiari e luminosi - bianco caldo, avorio o celeste pastello.

 

Anche lo stile di arredamento ha ovviamente un impatto decisivo sulla scelta del colore del salotto. Il design scandinavo, ad esempio, predilige tonalità neutre - bianco, nero, grigio e pastello delicato -, così come lo stile moderno e minimalista, che però prevede anche accenti di colore in tonalità vivaci (giallo limone, rosso corallo o blu elettrico) per spezzare la monotonia.

 

Un salotto arredato in stile classico richiede tinte calde e sofisticate come beige, crema, avorio o blu navy, mentre lo stile di arredamento bohémien privilegia i colori terrosi - terracotta, verde oliva e marrone chiaro. Colori indicati anche per il design industriale, soprattutto se abbinati a grigi, marroni e antracite, dettagli metallici e mattoni.

 

Indipendentemente dallo stile di arredamento, è sempre bene mantenere una coerenza cromatica dentro casa, scegliendo per il salotto tonalità che si armonizzano con gli altri ambienti. Per quanto riguarda l’interno degli ambienti, c’è poi una regola solitamente utilizzata nell’interior design, quella del “60-30-10”, che prevede un colore dominante per il 60% della stanza (pareti, divano), un colore secondario per il 30% (tappeti, tende) e un accento vivace per il 10% (cuscini, decorazioni).

 

Infine, prima di scegliere il colore migliore per il proprio salotto, è consigliabile fare delle prove pratiche, applicando dei campioni di vernice sulle pareti, osservando come cambiano con la luce del giorno e quella artificiale, e valutando il colore accanto ai mobili e agli accessori per assicurarsi che tutto si armonizzi. In generale, il colore migliore per il salotto è quello che rispecchia il proprio gusto estetico e si presta a creare l’atmosfera desiderata all’interno dell’ambiente.

 

Colore Pantone 2025: alla scoperta del Mocha Mousse per il gli interni di casa

 

pantone

 

Come anticipato, tra le tendenze nel campo dell’interior design rientra sempre il colore Pantone dell’anno in corso. Per il 2025, il colore Pantone è il Mocha Mousse (PANTONE 17-1230), un tono caldo di marrone, morbido ed evocativo, con una ricchezza intrinseca che richiama i toni del cacao, del cioccolato e del caffè.

 

A livello di sensazioni, questo colore promuove un senso di armonia e benessere, bilanciando mente, corpo e spirito. Anche per questo il Mocha Mousse è perfetto per creare spazi caldi e accoglienti nel campo dell’interior design, aggiungendo un tocco di eleganza naturale agli ambienti domestici.

 

Entrando nel merito di come utilizzare il colore Pantone 2025 nell’arredamento della casa, se scelto per tutte le pareti di una stanza, il Mocha Mousse può creare un ambiente rilassante e armonioso. Ma anche una sola parete dipinta in Mocha Mousse permette di aggiungere profondità senza appesantire l’ambiente.

 

Per quanto riguarda gli arredi, un divano in velluto Mocha Mousse può aggiungere un tocco di classe, mentre un tessuto più semplice è ideale per uno stile naturale. Senza dimenticare che anche i mobili - credenze, tavoli o sedie - colorati in Mocha Mousse si integrano bene sia con i legni chiari che con quelli scuri.

 

Inoltre, il colore Pantone per il 2025 è perfetto anche per le decorazioni e gli accessori, come cuscini, tappeti, quadri, cornici o lampade. Compresi quelli della camera da letto, dove una coperta o un copripiumino in Mocha Mousse può trasformare una stanza minimalista e moderna in un ambiente che sia accogliente e rilassante.

 

In generale, il colore Pantone 2025 è indicato per gli interni della casa perché è versatile, contribuisce al benessere visivo, è facile da abbinare e ideale per bilanciare modernità e calore.

TAGS: