Come progettare il sottotetto: dalla coibentazione all'arredamento

La gestione del sottotetto di una casa è sempre complessa, dato che coinvolge decisioni relative anche alla struttura dell’abitazione, come la possibilità della coibentazione. Scopriamo allora quanto costa coibentare il sottotetto e quali sono i migliori consigli pratici da seguire per l’arredamento del sottotetto, dopo aver spiegato cos’è la coibentazione e a cosa serve.

 

 

Coibentazione del sottotetto: di cosa si tratta e a cosa serve

 

coibentazione sottotetto

 

Progettare al meglio il sottotetto all’interno di una casa non è un’operazione semplice, soprattutto tenendo in considerazione i possibili lavori strutturali da realizzare. Uno di questi è rappresentato dalla coibentazione del sottotetto, sempre più diffusa negli immobili contemporanei. Ma cosa significa coibentare il sottotetto? La coibentazione è un processo finalizzato a migliorare l'isolamento termico dell’ambiente che si trova sotto il tetto di un immobile. Questo intervento, oltre a migliorare il comfort interno della casa, è fondamentale per aumentare l'efficienza energetica dell'intero edificio, riducendo anche i costi di riscaldamento e raffreddamento dell’abitazione.

 

Per riassumere gli obiettivi che si possono ottenere con la coibentazione del sottotetto, il primo è sicuramente la riduzione delle perdite termiche, dunque il mantenimento costante di una temperatura interna gradevole e salutare durante tutto l'anno. Inoltre, come anticipato qualche riga fa, il sottotetto di una casa ben coibentato permette di avere anche una minore necessità di energia per il riscaldamento in inverno e il raffreddamento in estate, contribuendo a una maggiore efficienza energetica complessiva. Oltre a ciò, la coibentazione del sottotetto riduce il rischio di formazione di condensa sul lato interno del tetto, contribuendo a prevenire danni da umidità e muffa.

 

Entrando invece nel merito dei materiali solitamente utilizzati per coibentare il sottotetto, il primo da menzionare è la fibra di vetro, nota anche come lana di roccia, un materiale isolante flessibile e leggero che può essere installato tra le travi del tetto. Un'alternativa per coibentare il sottotetto sono i pannelli in polistirene espanso (EPS) o espanso estruso (XPS), ovvero dei pannelli rigidi e leggeri che possono essere posizionati sotto il tetto, offrendo un'elevata resistenza termica. Altre due opzioni per la coibentazione del sottotetto, ideali per adattarsi agli spazi ampi e irregolari, ma che offrono comunque un'ottima tenuta, sono la schiuma spray isolante spruzzata direttamente sotto il tetto oppure un materiale isolante in fibra soffiata.

 

Per chiudere questa introduzione sulla coibentazione del sottotetto, è opportuno specificare anche quali sono i passaggi del processo di coibentazione. Innanzitutto, prima di iniziare, è importante ispezionare il sottotetto per identificare eventuali problemi strutturali, fughe d'aria o danni esistenti. A questo punto, è possibile rimuovere eventuali vecchi materiali isolanti danneggiati o inefficienti e procedere poi all’applicazione del materiale isolante scelto, seguendo le specifiche del progetto. Infine, bisogna sigillare eventuali fessure, crepe o punti in cui potrebbe verificarsi la perdita di aria, oltre ad assicurarsi che vi sia una corretta ventilazione sotto il tetto per prevenire l'accumulo di umidità. Per concludere, se si seguono tutti questi passaggi con attenzione, la coibentazione del sottotetto rappresenta una soluzione ideale per garantire una maggiore efficienza energetica e un ottimo comfort abitativo.

 

Quanto costa la coibentazione del sottotetto? I prezzi medi dei diversi materiali

 

coibentazione sottotetto costo

 

Ora che conosciamo cos’è la coibentazione del sottotetto e a cosa serve, rimane aperta una questione fondamentale: quanto costa mediamente coibentare il sottotetto? Il costo della coibentazione del sottotetto in Italia può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la dimensione della superficie da coibentare, il tipo di isolante utilizzato, la complessità del lavoro e la regione in cui si trova l'edificio.

 

Riprendendo i materiali elencati poco fa e cercando di fare delle stime generali dei costi medi, possiamo partire dalla coibentazione con lana minerale (o fibra di vetro), il cui costo può andare da circa 20 euro a circa 40 euro al metro quadrato, a seconda dello spessore e della qualità dell'isolante. Passando all’isolamento con pannelli in polistirene espanso (EPS) o espanso estruso (XPS), il prezzo di questa soluzione per la coibentazione può variare da circa 25 euro a circa 50 euro al metro quadrato, sempre a seconda dello spessore e del tipo di pannello, considerando che i pannelli rigidi sono spesso più costosi rispetto ai materiali isolanti flessibili. Coibentare il sottotetto con la schiuma spray, invece, può costare da 30 a 60 euro circa al metro quadrato, mentre l’isolamento soffiato ha generalmente un prezzo che va da circa 15 euro a 30 euro al metro quadrato.

 

È importante tenere presente che i prezzi appena elencati rappresentano soltanto dei valori approssimativi e che i costi effettivi possono variare in base a molteplici fattori, compresa la disponibilità di manodopera specializzata nella propria zona, la complessità della struttura del tetto e altri fattori specifici del progetto. Considerando dunque che non è possibile dare una risposta valida in generale alla domanda su quanto costa la coibentazione del sottotetto, prima di procedere con i lavori, è sempre consigliabile ottenere diversi preventivi da professionisti del settore e anche verificare se vi siano attivi incentivi o agevolazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico, i quali potrebbero contribuire a ridurre i costi complessivi.

 

Consigli pratici e idee da seguire per l’arredamento del sottotetto

 

arredamento sottotetto

 

Per chiudere questo focus sul sottotetto, non ci resta che parlare dell’arredamento di questo ambiente. Nell’arredare un sottotetto, infatti, bisogna fare attenzione a scegliere tutto con cura, dato che ogni elemento di arredo deve contribuire a rendere questo spazio funzionale e a generare un effetto visivo di ampiezza degli spazi, poiché il sottotetto ha solitamente un’altezza ridotta rispetto agli altri ambienti della casa, nonché una forma irregolare.

 

Innanzitutto è bene partire dall’utilizzo che si vuole fare del sottotetto, che può essere soltanto una zona per lo stoccaggio di oggetti oppure diventare una vera e propria stanza da dedicare a qualche attività. Questa scelta va declinata poi nell’identificazione del colore giusto per le pareti, che in un sottotetto, così come in un corridoio stretto e lungo, deve contribuire a diffondere la luce e a generare una percezione di ampiezza degli spazi. Ecco perché, per il sottotetto, sono sempre consigliati i colori neutri e chiari per le pareti.

 

Oltre al colore delle pareti, anche l'illuminazione è essenziale per far sì che il sottotetto sia accogliente e funzionale. Per riuscirci, è consigliabile sfruttare al massimo la luce naturale, a cui abbinare un’adeguata illuminazione artificiale, come quella offerta dalle strisce LED o anche dai faretti incassati.

 

Passando ai consigli pratici per l’arredamento del sottotetto - un ambiente molto particolare e spesso in disparte rispetto al resto delle stanze -, bisogna sempre tenere presente che, a livello stilistico, in questo ambiente ci si può anche discostare dal design del resto degli interni. Dunque il consiglio è quello di concentrarsi principalmente sul rendere il sottotetto il più funzionale possibile l'uso che se ne intende fare piuttosto che sull'estetica.

 

Infine, considerando il poco spazio a disposizione, anche se si intende trasformare questo ambiente in una stanza aggiuntiva, bisogna ricordare che il sottotetto non può essere riempito di mobili o elementi di arredo. Di conseguenza, meglio optare per mobili modulari, preferibilmente su misura, per sfruttare al massimo le pareti e magari decorarlo con degli specchi, ideali per diffondere la luce e generare un effetto visivo di maggiore ampiezza degli spazi.

TAGS: