Come illuminare le scale? Trucchi e consigli sull'illuminazione di scale interne

Le scale interne sono un elemento architettonico fondamentale per l’estetica e lo stile di una casa, dunque anche la scelta della tipologia di illuminazione per questa parte dell’abitazione è essenziale. Scopriamo le soluzioni, i consigli e i trucchi più validi da seguire per scegliere e realizzare l’illuminazione delle scale interne, anche in base alla loro tipologia.

 

 

Tutto sulle scale interne nelle case contemporanee: concetti e valutazioni generali

 

scale interne

 

L’eventuale presenza di scale interne è un fattore che richiede la massima attenzione in fase di progettazione e arredo di una casa. Le abitazioni che sono distribuite su più di un piano, infatti, hanno almeno una scala al loro interno e richiedono una serie di scelte di arredamento da fare.

 

Come scriviamo anche in un articolo dedicato alle idee per sfruttare il sottoscala, le scale interne devono svolgere innanzitutto la loro funzione essenziale di collegare due piani, ma, oltre a questo aspetto pratico, bisogna tenere presente anche lo stile di arredamento della casa e il design degli ambienti collegati proprio dalla scala interna. Ci sono poi da considerare anche l’altezza della scala e degli scalini, oltre alla loro disposizione, così come la zona specifica della casa in cui si trova la scala.

 

Una volta considerate le dimensioni, i materiali e la struttura, bisogna fare dei ragionamenti sullo stile di arredamento del resto della casa. Alcuni materiali, colori e forme, infatti, si prestano maggiormente a uno stile di arredamento classico oppure moderno, mentre altri ad un design rustico oppure di ispirazione industriale.

 

Entrando nel merito delle idee da seguire per scegliere le scale interne, innanzitutto bisogna riflettere attentamente sul materiale, che è decisivo rispetto alla funzionalità della scala e ne influenza anche il colore. I materiali più indicati per le scale interne sono l’acciaio - molto resistente all’umidità e alla corrosione -, e il legno - materiale per eccellenza quando si vuole arredare un ambiente in stile classico e più accogliente.

 

In ogni caso, le scelte estetiche dovranno garantire la finalità pratica della scala, proprio come accade con le scale moderne in acciaio, particolarmente adattate ad uno stile di arredamento industriale. Le scale realizzate in legno, invece, sono ideali per le abitazioni arredate in stile classico o anche in stile rustico.

 

Oltre a queste opzioni più tradizionali sui materiali e lo stile delle scale interne, esistono anche soluzioni un po’ più creative. Una casa arredata in stile industriale, ad esempio, è l’ambiente ideale per una scala a chiocciola in acciaio, soprattutto se la scala collega il soggiorno con il piano superiore. Un’alternativa di classe per una scala interna è poi il ferro battuto artigianale, che consente di realizzare una struttura su misura, dunque adattabile a qualsiasi stile di arredamento.

 

Ecco come illuminare le scale interne: consigli e trucchi sull’illuminazione

 

scale interne luci

 

Entrando nel merito della scelta dell’illuminazione per le scale interne, focus di questo articolo, è utile chiarire che le luci sono fondamentali sia per motivi di sicurezza sia a livello estetico. Tra le opzioni di illuminazione più apprezzate al momento, rientrano certamente le luci a LED sotto i gradini, una soluzione moderna e discreta, perfetta per creare un effetto visivo elegante. Le luci a LED possono essere installate sotto ogni gradino o lungo i lati delle scale per un'illuminazione soffusa che non abbaglia.

 

Anche le strisce LED offrono varie opzioni, dato che possono essere installate lungo i bordi dei gradini o sotto il corrimano. Sono facili da montare e possono essere tagliate a misura, offrendo un'illuminazione continua e uniforme.

 

Le luci incassate nei gradini, invece, possono essere integrate direttamente nei gradini o nelle pareti adiacenti. Questa soluzione è particolarmente utile per le scale più scure e strette, dato che fornisce una luce direzionale e senza ostacoli.

 

C’è poi l’opzione dei faretti per illuminare le scale interne, da installare nel soffitto sopra la scala o lungo le pareti laterali e orientare per dirigere la luce dove serve di più, creando giochi di luce e ombra.

 

Un’altra modalità per illuminare le scale interne è l’utilizzo di lampade a parete (appliques), che vengono montate lungo la scala ad altezze regolari e offrono un'illuminazione diffusa, aggiungendo anche un elemento decorativo alle pareti. Anche le lampade a sospensione possono essere installate sopra la scala e risultano particolarmente efficaci in spazi con soffitti alti, creando un punto focale interessante e offrendo una buona distribuzione della luce.

 

Ma l’illuminazione per le scale interne può essere realizzata anche con dei corrimani pensati per integrare luci LED, offrendo un'illuminazione diretta e funzionale, per una soluzione pratica ed esteticamente piacevole. Similmente, le luci da corda possono essere avvolte intorno al corrimano o lungo i bordi delle scale interne, per ottenere un'illuminazione morbida e decorativa.

 

Qualunque sia la soluzione scelta per illuminare le scale, è sempre fondamentale pianificare l'illuminazione durante la fase di progettazione, per assicurarsi che i cablaggi siano correttamente posizionati. E soprattutto bisogna ricordarsi che l'illuminazione delle scale interne ha lo scopo principale di offrire sufficiente luminosità per muoversi comodamente e in sicurezza dentro casa.

 

Passando al tema dell’efficienza e del risparmio energetici, è sempre preferibile optare per luci a LED, dato che queste luci consumano meno energia e hanno una maggiore durata rispetto alle tradizionali lampadine incandescenti. Anche le luci con sensori di movimento, che si accendono automaticamente quando rilevano la presenza di una persona, sono ideali per risparmiare energia e aumentare la sicurezza.

 

Infine, a livello di manutenzione, è consigliabile scegliere luci facili da pulire e sostituire, assicurandosi che le installazioni siano accessibili per eventuali interventi nel tempo.

 

Alla scoperta delle diverse tipologie di scale da scegliere per gli interni della casa

 

scale interne tipi

 

Entrando nel merito delle diverse tipologie di scale interne, è utile chiarire che ciascuna di esse ha caratteristiche uniche. Le scale a gradini dritti sono generalmente il tipo più comune di scale interne e sono formate semplicemente da gradini rettilinei, risultando pratiche e funzionali, oltreché adatte a vari stili di arredamento.

 

Esistono poi le scale a sbalzo, caratterizzate da gradini che si estendono direttamente dalla parete senza supporti visibili al di sotto, offrendo un design moderno e minimalista, e spesso realizzate in materiali come l'acciaio e il vetro.

 

Inoltre, tra le principali tipologie di scale interne rientrano quelle a chiocciola, con il loro design circolare oppure elicoidale, che si avvolge attorno a un nucleo centrale. Questa tipologia di scale interne è perfetta per spazi stretti o per aggiungere un tocco decorativo agli interni di una casa moderna. Ci sono inoltre le scale a chiocciola modulari sono circolari o elicoidali, che hanno una struttura identica alle scale a chiocciola tradizionali, ma sono formate da moduli prefabbricati che possono essere assemblati e personalizzati per adattarsi a diverse configurazioni e dimensioni.

 

Anche le scale a spirale sono simili alle scale a chiocciola, ma hanno una forma più aperta e una struttura più ampia, dunque adatte a spazi più grandi, dove offrono una maggiore sensazione di apertura. Le scale a colimaçon sono un’altra tipologia di scala interna simile alle scale a chiocciola, ma che presenta una forma più aperta e una struttura a spirale più larga, offrendo più accessibilità rispetto alle scale a chiocciola tradizionali.

 

Tra le tipologie di scale interne rientrano anche le scale a tappeto, caratterizzate da gradini che seguono una curva continua senza interruzioni o pianerottoli intermedi, con un design elegante e fluido, molto apprezzato in ambienti contemporanei. Per chiudere questa rassegna sulle tipologie di scale interne, è opportuno menzionare anche quelle componibili, costituite da moduli prefabbricati che possono essere assemblati e personalizzati per offrire flessibilità e facilità di installazione.

 

In generale, la scelta della scala interna ideale per la propria casa dipende dalle dimensioni dello spazio, dallo stile di arredamento desiderato e dalle proprie esigenze specifiche, come accade anche con le ringhiere per le scale interne di casa.

TAGS: