Alla scoperta del mobile reversibile: un arredo funzionale e salvaspazio per l’ingresso

L’ingresso di casa è uno spazio che può risultare complesso da arredare, dato che non si tratta di un vero e proprio ambiente, quanto piuttosto di una zona di passaggio, che però necessita lo stesso della massima cura sia rispetto alle luci e al colore delle pareti sia rispetto alle scelte di arredamento. In tal senso, il mobile reversibile è un’opzione funzionale e salvaspazio per l’ingresso di cassa: scopriamo allora le caratteristiche e i vantaggi del mobile reversibile per l’ingresso, alla luce dei consigli generali su come arredare un ingresso di casa moderno e funzionale.

 

 

Come arredare l’ingresso di casa in stile moderno: idee e suggerimenti generali

 

ingresso

 

L'ingresso è sempre la zona dell’abitazione che chiunque attraversa entrando in casa. E basta questo dato di fatto per sottolineare quanto sia importante arredare adeguatamente l'ingresso, che rappresenta il biglietto da visita dell’intera casa.

 

Indipendentemente dal fatto che sia collegato a un corridoio o direttamente a un open space - come accade sempre più spesso nelle abitazioni contemporanee - , che sia grande o di dimensioni contenute, l’ingresso di ogni casa deve avere la dignità di un ambiente a sé stante ed essere valorizzato di conseguenza. Anche per questo, le scelte di arredamento per l’ingresso devono essere sia in linea con lo stile del resto della casa sia funzionali al tipo di zona.

 

Cominciando dai concetti generali relativi agli arredi dell'ingresso di casa, il primo elemento da considerare è relativo alle dimensioni, dato che l’arredamento deve adattarsi allo spazio disponibile per evitare di sovraccaricare l'ambiente. Inoltre, è bene mantenere delle proporzioni equilibrate, scegliendo mobili che non siano né troppo grandi né troppo piccoli per l'ingresso.

 

Passando all’aspetto legato all’organizzazione, gli arredi dell’ingresso di casa devono prevedere sia ganci e appendini per i vestiti sia contenitori per organizzare i piccoli oggetti, come le chiavi e la posta. Senza dimenticare che questi elementi essenziali devono essere posizionati ad un'altezza comoda per tutti i membri della famiglia.

 

Anche l’aggiunta di un tappeto all'ingresso può contribuire a mantenere pulita la casa, così come la scelta di arredi e materiali facili da pulire e resistenti all'uso quotidiano, considerando che si tratta di una zona soggetta a passaggio frequenti.

 

Anche per questo motivo, è necessario lasciare spazio sufficiente per muoversi liberamente, specie se l'ingresso è piccolo, e predisporre uno spazio sufficiente per riporre scarpe, cappotti, borse e altri oggetti, tramite armadi, cassettiere o ganci a muro, possibilmente aggiungendo anche un mobiletto o una consolle come piani di appoggio. Se lo spazio lo consente, poi, anche una panca o una sedia possono essere utili per indossare e togliere le scarpe.

 

Passando all’aspetto estetico, come accennato, l’ingresso deve essere coerente con lo stile di arredamento del resto della casa e, in base alle dimensioni, può ospitare quadri, fotografie - per un un tocco personale e decorativo - o piante che abbiano bisogno di poca luce - per portare freschezza e vitalità. Seguendo questi spunti, si può arredare l’ingresso in modo funzionale, accogliente ed esteticamente gradevole.

 

Alla scoperta del mobile reversibile: un arredo funzionale per l’ingresso di casa

 

ingresso mobile

 

Come accennato, se lo spazio lo consente, l’ingresso di casa può ospitare anche degli arredi che siano funzionali per questa zona della casa. In tal senso, il mobile reversibile è un complemento d’arredo versatile e multifunzionale, ideale per l’ingresso, in quanto progettato per adattarsi a diverse esigenze e configurazioni di spazio. Questo tipo di arredo è ideale per ottimizzare l’organizzazione in una zona della casa spesso trascurata, combinando estetica e praticità.

 

Tra le caratteristiche principali del mobile reversibile rientra innanzitutto la versatilità di utilizzo: grazie alla sua struttura reversibile, può essere configurato in diversi modi, permettendo di cambiare disposizione e orientamento in base alle necessità. Ad esempio, una mensola o un appendiabiti possono essere posizionati a sinistra o a destra.

 

Inoltre, i mobili reversibili hanno solitamente dimensioni compatte, essendo progettati per adattarsi anche a ingressi di dimensioni ridotte, sfruttando al meglio lo spazio disponibile. Come accennato, i materiali di un mobile reversibile dovranno poi essere resistenti e robusti, come legno, metallo o vetro, per resistere all’usura e al contatto frequente.

 

A livello estetico, invece, i mobili reversibili per l’ingresso spesso seguono linee pulite e minimaliste, ideali per adattarsi a diversi stili di arredamento, dal moderno allo scandinavo.

 

Passando alle opzioni più comuni di mobili reversibili, esistono dei modelli con specchio integrato, utili per un controllo dell’outfit prima di uscire, dato che la reversibilità consente di posizionare lo specchio sul lato desiderato. Ci sono poi mobili reversibili con appendiabiti, multifunzionali, con panca integrata, scorrevoli e modulari, dunque facilmente adattabili a nuovi layout o esigenze di spazio.

 

Entrando nel merito dei vantaggi offerti dal mobile reversibile per l’ingresso, sicuramente la possibilità di modificarne l’orientamento lo rende ideale per ingressi di diverse forme e dimensioni, compresi quelli con angoli stretti o irregolari. Inoltre, un mobile reversibile permette di mantenere ordinato l’ingresso, con spazi dedicati a scarpe, cappotti, accessori e oggetti di uso quotidiano, coniugando un design elegante e moderno con un alto grado di praticità.

 

Infine, la configurazione reversibile consente di utilizzarlo in diversi ambienti o di adattarlo a nuove disposizioni dell’arredo, garantendo un investimento duraturo e rappresentando così una soluzione intelligente e versatile per organizzare e valorizzare uno spazio innanzitutto funzionale della casa, come l’ingresso.

 

Consigli su come scegliere gli arredi, i colori e le luci per l’ingresso di casa

 

ingresso arredi

 

Per completare questa guida su come arredare l’ingresso, è utile proporre alcuni consigli su come gestire l’arredamento dell’ingresso di una casa arredata in stile moderno. Tra le principali tendenze per gli interni di casa, infatti, spicca lo stile moderno e minimalista, che prevede mobili con linee semplici e pulite, senza decorazioni eccessive, per un aspetto moderno e ordinato.

 

Passando alla funzionalità, un ingresso moderno prevede mobili salvaspazio, come consolle sottili con cassetti o panche che offrono spazio per sedersi e stoccaggio interno o anche mobili reversibili, come abbiamo appena visto. Inoltre, un ingresso di casa moderno prevede una zona dedicata alla tecnologia integrata che include dispositivi smart - serrature elettroniche, videocamere di sicurezza, luci controllate da smartphone, postazioni per ricaricare dispositivi elettronici, e così via.

 

Entrando nel merito di come dipingere le pareti dell’ingresso di casa, un primo suggerimento su come pitturare l’entrata di un’abitazione è quello di optare per colori neutri e chiari che aiutino a riflettere la luce, dunque a generare un effetto di ampliamento degli spazi. In tal senso, è preferibile optare per un ingresso dipinto con lo stesso colore dell’ambiente che segue - un corridoio, il soggiorno, la sala da pranzo -, soprattutto in un ingresso di piccole dimensioni.

 

Entrando nello specifico dei migliori colori per l’ingresso di casa, è inevitabile cominciare dai colori chiari e neutri che, come accennato poco fa, sono ideali per generare un effetto luminoso. Ad esempio, per l’ingresso di una casa arredata in stile moderno, è possibile pitturare le pareti con in grigio perla oppure in color tortora, da abbinare a pavimenti o mobili color legno.

 

Ma anche l’illuminazione è cruciale per l’ingresso di casa, trattandosi di un punto di passaggio dove raramente si può disporre di una buona luce naturale, un fattore che può essere compensato se si sceglie il giusto colore per le pareti. Inoltre, l’illuminazione deve essere omogenea in tutto l’ambiente, senza creare zone d'ombra, e utilizzare luci che abbiano un colore caldo e avvolgente, più indicato rispetto alle luci fredde.

 

Se lo spazio lo permette, anche l’utilizzo di lampade da tavolo o da parete può contribuire a creare un'illuminazione accogliente e calda, mentre gli specchi da arredo possono contribuire sia a riflettere la luce sia a valorizzare un ambiente della casa così particolare come l’ingresso.

TAGS: